Category Archives: Fisco

Molte persone si avvicinano alla pensione senza una vera consapevolezza di quanto riceveranno effettivamente: questo può causare difficoltà economiche impreviste. Proprio per questo motivo bisogna analizzare la propria situazione previdenziale con largo anticipo. Infatti, sapere anzitempo quali saranno le condizioni economiche dopo il pensionamento consente di prendere decisioni consapevoli e, soprattutto, intervenire in tempo su Read more…

Codice tributo 1631

La compilazione e l’invio del Modello ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) permette ai contribuenti di accedere, sulla base di graduatorie specifiche, a numerose agevolazioni e bonus. Facciamo qualche esempio: iscrizione universitaria, Bonus, costo mense scolastiche, assegno unico universale, eccetera. L’ISEE può essere richiesto a partire dal 1° gennaio, si riferisce alla situazione patrimoniale e Read more…

conto-corrente-protestati

Può capitare, per i motivi più disparati, di dimenticarsi o di saltare il pagamento di un debito come una rata di un mutuo o di un prestito personale. Quando ciò accade, si rischia seriamente di essere visti dai creditori come un soggetto non più affidabile e non capace di saldare con puntualità i propri debiti. Read more…

modello f24 codice tributo 6781

La ritenuta d’acconto è un elemento fondamentale della tassazione dei redditi in Italia, con implicazioni significative per i lavoratori autonomi, i professionisti e le imprese. Definizione e Scopo della Ritenuta d’Acconto La ritenuta d’acconto è una trattenuta fiscale effettuata da un sostituto d’imposta al momento del pagamento di un determinato reddito. Rappresenta un anticipo delle Read more…

lavoro-occasionale_

La Legge di Bilancio 2023 ha apportato significative modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali di lavoro in Italia. Come esperto di fisco, esamineremo nel dettaglio queste novità normative, analizzandone gli impatti e le implicazioni operative per imprese, lavoratori e privati cittadini. Aumento dei Limiti Economici Una delle principali novità introdotte riguarda il sostanziale incremento dei Read more…

La trasferta di lavoro è qualcosa che può non essere facile da affrontare, soprattutto se avviene in maniera sistematica e non occasionale. Per alcuni professionisti si tratta di un elemento peculiare che fa parte della propria mansione. Ciò vale per manager, rappresentanti, medici, architetti, ingegneri, responsabili di negozio e molte altre categorie ancora. Nel momento Read more…

Il compenso dell’amministratore di SRLS ed SRL è riconosciuto alla persona che gestisce e amministra la società. Questo compenso è deciso dall’assemblea dei soci e viene destinato alla figura dell’amministratore, che può essere un soggetto singolo o un consiglio di amministrazione composto da più soggetti (anche non soci). Si tratta di uno dei metodi più Read more…

In Italia, quando i lavoratori autonomi, le aziende o i liberi professionisti registrano un ricavo lordo annuo di 5.000 euro, devono aprire una partita IVA per operare nel rispetto della legislazione fiscale italiana, in quanto dovranno emettere fatture, versare i contributi, pagare la previdenza sociale e ovviamente a versare l’IVA. In Italia l’aliquota ordinaria IVA Read more…

La ristrutturazione di una casa è un progetto complesso e impegnativo, che richiede attenzione ai dettagli e una pianificazione accurata. Tra gli ambienti su cui vale la pena concentrare maggiormente l’attenzione vi è il bagno, un vero e proprio rifugio di relax e benessere. Rinnovare questa stanza non solo ne migliora la funzionalità, ma può Read more…

La successione ereditaria è quell’istituto giuridico che si attiva nel momento del decesso di una persona e che consente il trasferimento dei diritti patrimoniali. Ciò include sia le attività finanziarie che le passività, ed è strettamente regolamentato dal nostro sistema giuridico per contemplare tutte le possibili casistiche, che non sono quasi mai del tutto omogenee. Read more…